I Dipinti dei WingMakers– Introduzione dal sito Wingmakers.com 2014
Ancient Arrow
I Dipinti delle 24 Camere illustrano l’arte visiva del Ancient Arrow Project. James dice che sono delle “istantanee” della loro equivalente forma in movimento. Riguardo all’origine di questi dipinti, James vi si riferisce come “dinamici e animati da onde sonore (musica)”. Egli, come artista, ha scattato queste istantenee fissandone dei fotogrammi in ogni dipinto.
Nel sito Ancient Arrow, vi sono in totale ventiquattro Camere ciascuna con un dipinto che corrisponde in modo misterioso a una coppia dei cromosomi umani. Anche se la scienza ha trovato solo 23 coppie di cromosomi nel corpo umano, James allude – con la metafora del sito Ancient Arrow – che la specie umana evolverà a 24 coppie di cromosomi.
James ha creato un metodo unico per produrre questi dipinti utiizzando un processo di multi-stratificazione. Questo processo unico gli ha permesso di realizzare delle tonalità di colore come quelle delle pietre preziose. I suoi dipinti hanno dettagli intricati poichè ha ricoperto l’ultimo strato utilizzando matite colorate in modo che l’intero lavoro si presenti finito come un disegno. Ogni dipinto ha richiesto circa 100-120 ore.
Hakomi
James ha rilasciato sei nuovi dipinti nel 2007, contemporaneamnete alla pubbicazione dei CD con le tracce musicali dell’Hakomi Project. Alcuni di questi sono stati utilizzati nel Materiale degli Event Temples, per esempio come copertina dell’EVT3, Il Tempio dell’Attivismo Spirituale. La serie dei Dipinti dell’Hakomi ha una qualità decidamente più femminile, con molte raffigurazioni di portali e glifi. Tuttavia, molti glifi sono assai differenti, come se provenissero da una mano… o da una lingua… completamente nuova.
I glifi WingMakers
La maggior parte dei dipinti, sia dei siti Ancient Arrow che Hakomi, presentano dei glifi. In Collected Works of WingMakers, John Berges ha scritto riguardo al loro uso nei Dipinti delle Camere: “Oltre a quanto qui ipotizzato, è piuttosto probabile che esista veramente un Linguaggio di Unità formato da parole, grammatica e sintassi in domini dimensionali superiori. Chi scrive ha domandato a James se i glifi che appaiono nei suoi dipinti siano esempi della misteriosa lingua degli iniziati nota come Senzar, di cui parla H. P. Blavatsky nel suo libro La Dottrina Segreta.” Qui di seguito la risposta di James:
“Il Senzar, oltre a essere un alfabeto di per sé, può essere rappresentato con caratteri cifrati che riflettono più una natura ideografica che sillabica. Il Senzar, come lingua, fu portato sulla Terra dalla Razza Centrale. Il motivo è molto semplice: la lingua ideografica può trasferire in un singolo carattere un concetto tremendamente complesso…”
“Il Senzar è una lingua che fluttua tra i caratteri alfabetici, i simboli matematici e le note musicali. È una lingua integrata cui talvolta si fa riferimento come al Linguaggio di Luce Universale, o Insegne della Sorgente Primaria.” (citazione presente anche nel Commento al Manifesto del Sovereign Integral, di John Berges)
Arte attivante
Fin dall’inizio, nel 1998, quando questi dipinti sono stati messi in Internet, le persone sono rimaste colpite da come questi sembrassero attivare delle nuove prospettive nei loro sistemi di credenza. James si riferiva ai dipinti come a un'”arte attivante”, presupposto di tutto l’intero corpo del Materiale WingMakers. I Dipinti dei WingMakers attivano una percezione delle dimensioni più sottili delle realtà alternative. All’interno di ogni dipinto vi è una narrazione… viene raccontata una storia, ed essa ha a che fare con la nostra natura spirituale. Vi è la forte sensazione della presenza di una manifestazione cosmica che si dispiega nell’arte di James: un procedere comune dell’antico passato con le future aspirazioni del genere umano.
Scritti elettronici di Chris Lock sui Dipinti delle Camere
Nel 2004, Chris Lock, Ph.D. F.S.A.I, ha contattato WingMakers.com chiedendo l’autorizzazione a fare ricerche e scrivere un testo sul Dipinto della Camera Sei del sito Ancient Arrow. Lock stava studiando i dipinti da un certo tempo e aveva alcune idee riguardo al loro significato, scopo simbolico e connessione con i miti storici.
I documenti vennero messi a disposizione in formato elettronico e ricevettero una buonissima accoglienza. Chris Lock lavorò successivamente sulla Camera Diciassette (2007) completando poi la sua ricerca sulla Camera Uno (2009). Questa profonda ricerca offre un notevole approfondimento a livello di dettagli e di narrativa nello sviluppo di questi dipinti. Corredati di illustrazioni dettagliate, questi documenti mostrano come i Dipinti delle Camere dell’Ancient Arrow utilizzino una gamma d’immagini straordinariamente ricca, illustrando la Cosmologia dei WingMakers in tutta la sua complessità, sofisticatezza, bellezza e fascino. Nel rivelare una “chiave dei codici” o di significato che possono essere applicati agli altri Dipinti delle Camere, questi documenti sono un supporto indispensabile per decodificare le espressioni sottili e multi-stratificate di questi dipinti enigmatici. I documenti rivelano anche l’esperienza di Lock della pratica del Silenzio Zen nell’accostarsi alla decodifica dei dipinti, a dimostrazione che uno studio approfondito e intimo dell’arte dei WingMakers può di fatto modificare la coscienza.—
– – – – – – – – – – –
Nota: James ha pubblicato le sue produzioni artistiche visuali su Pinterest (https://www.pinterest.it/jamesmahu/)