Nel sito WingMakers.com precedente all’attuale, era presente la sezione “Creator” che raccoglieva le Domande e Risposte poste a James (nel 2003), di cui le prime due sessioni sono disponibili qui. La terza sessione presenta domande poste principalmente da studenti di Teosofia (A. Bailey-Il Tibetano, ecc.). Alcune di queste risposte sono tradotte e pubblicate nella pagina Raccolta/Creator S3 – D/R. Scelte.
– – – – – – – – – – –
Domanda 6 – Potresti, per cortesia, descrivere più in dettaglio che cosa sono le Zone Tributarie e il loro scopo?
James – Le Zone Tributarie Galattiche sono i depositi della conoscenza del Lyricus. Ospitano lo staff, i centri di ricerca, gli enti d’insegnamento e gli strumenti del Lyricus locale che noi crediamo – in questo caso particolare – che aiuteranno l’umanità a focalizzare la sua tecnologia e i suoi sforzi al perseguimento del Gran Portale. Come ho già illustrato precedentemente, vi sono sette Zone Tributarie nel centro della Galassia. Queste Zone Tributarie sono collegate alle sette principali discipline che formano la “biblioteca degli strumenti catalizzatori” del Lyricus.
Il Lyricus è in grado di tracciare e monitorare le SECU (Sovereign Integral of the Central Universe, Sovranità Integrali dell’Universo Centrale [1]) a prescindere dalla struttura fisica in cui dimorano. Quando riteniamo che una particolare SECU sia appropriatamente pronta, viene trasportata (il suo Navigatore di Totalità) in uno dei nostri centri di addestramento, che è difficilmente concepibile per chi di voi è sulla Terra. Utilizzo il termine “Centri di Addestramento” solo perché non riesco a pensare ad altro per descriverli. I candidati non hanno necessariamente una mentalità spirituale, e neppure sono degli esemplari dell’umanità in termini di personalità, corpo fisico o temperamento; sono, tuttavia, SECU avanzate che operano in forma umana, solitamente inconsapevoli della loro missione o scopo.
Queste entità sono accompagnate fuori dal loro strumento umano e guidate alla Zona Tributaria che meglio si adatta al loro scopo e missione. Vengono generalmente istruite attraverso il dialogo, non diversamente da come presentato nei Discorsi del Lyricus. A loro è permesso di domandare ai maestri, e ai maestri è permesso di chiarir loro temi di rilevanza. Non sorprenderà sapere che Einstein fu una di queste SECU che fu seguita da dei maestri del Lyricus: gli fu permesso di formulare le “sue” teorie dialogando con un solo maestro. Una volta tornato al suo strumento umano, fu sufficiente un detonatore per riportare l’esperienza e la conoscenza poste nella sua mente superiore alla consapevolezza.
Questi detonatori sono stringhe d’eventi accuratamente orchestrate che il maestro che segue la SECU coordina attraverso un processo da noi chiamato – e, di nuovo, sto traducendo al mio meglio – ri-orientamento lucido. Questo processo richiede che le informazioni acquisite all’interno di una Zona Tributaria filtrino nella coscienza in uno stato di ri-accessibilità. Affinché ciò potesse avvenire, il dottor Einstein visse un evento o EDSS (Encoded Data Sensory Stream, Flusso di Dati Sensorii Codificati), che induce o innesca la rimembranza di una memoria-seme. La memoria-seme è la parte più critica del processo di ri-orientamento lucido poiché è la sola che ha potere sufficiente nell’attrarre la nuova conoscenza nello stato conscio della mente umana. Ho grossolanamente semplificato questo processo e le parole sono una fastidiosa limitazione alla sua descrizione; meglio che io mi fermi qui prima di confonderti del tutto.
Il motivo per cui le Zone Tributarie tradotte fisicamente sono decisive per le SECU sulla Terra è che sono i catalizzatori più sicuri della memoria-seme. È difficilissimo trasporre la conoscenza super-conscia decelerandola per essere colta in modo conscio da uno strumento umano. E nel corso dei prossimi cent’anni si richiederà una frequenza ancor più alta, quindi le Zone Tributarie verranno a essere portate a un nuovo livello, un EDSS, che innescherà le memorie-seme.
– Estratto da Creator, Sessione 3 – Domande e risposte n. 6 (pubblicate sul sito WingMakers–2006)
Nota: (1) Creator S2, D/R. 12
Vedi anche: Le Zone Tributarie (Estratti Tematici)