Nei Discorsi del Lyricus vengono presentati alcuni concetti fondamentali in forma di dialogo, utilizzando con lo stesso fine quella che era la modalità preferita da Socrate che attraverso tale metodo (come ci ha riportato Platone nei suoi “Dialoghi”) guidava il ragionamento dei suoi allievi affinché giungessero a determinate conclusioni da loro stessi.
– – – – – – – – – – – – – – –
Il Dialogo del Lyricus n. 1 si svolge intorno al tema dell’avere esperienza di quel che James ha definito nel Materiale dei WM il “Navigatore di Totalità”.
Le due parti precedentemente pubblicate sono state riunite in un unico documento.
– Discorso del Lyricus n. 1, Sperimentare il Navigatore di Totalità – Uno studio personale.pdf
– – – – – – – – – –